Oltre a passare qualche ora in cucina con le mie figlie, questo blog mi sta dando molto di più. La cosa più bella è leggere i vostri commenti, le vostre proposte. E' un po' come assaggiare lo stesso piatto ma in versioni diverse, in base anche alle tradizioni. Uno stimolo a sperimentare, senza mai annoiarsi in cucina!
Passando alla ricetta di oggi, vi ricordate la crema di zucca con Grok? penso ormai si sia capito, in casa non manca mai la zucca :-) A parte gli scherzi questa volta vorrei proporvi la stessa ricetta, con qualche ritocchino.
Ingredienti per 4 persone:
600gr di polpa di zucca
1 cipolla
2 spicchi di aglio
sale q.b
qualche cucchiaio di besciamella
olio extravergine di oliva 2 cucchiai
parmigiano q.b
400gr Penne rigate
PROCEDIMENTO: Tagliate a quadratini la zucca. Tritate finemente le cipolle e ponetele a soffriggere con l’olio d’oliva e l’aglio schiacciato.
Aggiungete i pezzetti di polpa di zucca, mescolando lasciatele ammorbidire. Trascorso il tempo necessario passate la crema al frullatore e aggiungete il sale q.b. Una volta ottenuta la consistenza desiderata aggiungete un filo di olio extravergine d'oliva. Cuocete la pasta in acqua salata. A cottura ultimata scolate e versate la pasta nella padella con la crema, aggiungete la besciamella,parmigiano e mantecate.
Servite aggiungendo un'altra spolveratina di parmigiano.
Penso questo piatto non abbia bisogno di presentazioni, è il più conosciuto e gustato in tutto il mondo.
Ci tengo però a condividere con voi la mia ricetta. Durante il mio percorso culinario mi è capitato
tante volte di sbagliare, errori dovuti all'inesperienza o semplicemente e consigli errati.
Ci tengo quindi a condividere la mia ricetta con voi e come sempre
si accettano consigli.
Gli ingredienti per 4 persone:
400gr di patate
150gr di farina
2 Uova
Un pizzico di sale
Mettere le patate con la buccia in acqua fredda in una pentola. Portate a bollore, quando risulteranno morbide alla prova forchetta scolatele. Successivamente elimino la buccia e passo in uno schiaccia patate (piccolo accorgimento le patate le preparo sempre un po' prima perchè dovranno essere prive di acqua altrimenti il vostro impasto risulterà troppo molle).
Sul piano di lavoro prepariamo la farina, aggiungiamo le patate un pizzico di sale e due uova.
Inizio a sbattere le uova al centro del mio impasto (se vi è più comodo potete sbatterle prima). L'impasto non deve risultare appiccicoso quindi va lavorato poco, giusto il tempo di far assemblare gli ingredienti. Una volta ottenuta la corretta consistenza, tagliate un pezzo di pasta, iniziate a lavorarla sul piano infarinato e allungatela in modo da ottenere un lungo cilindro. Con l’aiuto di
una spatolina, ricavate da questo cilindro una serie di gnocchi lunghi
circa 1cm.
Per questo procedimento ci siamo divertite a realizzare un video:
E' importante far risposare i nostri gnocchi, dopodichè fateli cuocere in una pentola abbastanza grande con l'acqua salata e scolateli quando saliranno a galla.
Preparate il condimento che più vi piace e condite i vostri gnocchi.
Non mi resta che augurarvi buon appetito e una dolce domenica :-)
Un modo carino per far divertire i nostri piccoli in cucina in maniera semplice? Realizzando palline di cioccolato! Ho dato qualche ritocco alla ricetta del classico salame di cioccolato, ci siamo armati di pirottini ed il gioco è fatto!
Ingredienti:
200g biscotti
75g cacao amaro
50g burro
100g di zucchero
Latte Q.b
Cereali, codette e cocco a piacere.
Fate sciogliere il burro a bagnomaria. Successivamente in una ciotola, versate burro, zucchero e cacao.
Ammalgamate bene gli ingredienti, aggiungete qualche goccia di latte, nel mio caso ho versato circa 40g.
Pestate grossolanamente i biscotti e aggiungeteli all'impasto.
Nel caso in cui l'impasto risulti troppo molle aggiungete ancora qualche biscotto. Successivamente metto in frigo il mio impasto per circa mezz'ora.
E adesso viene la parte più divertente, armati di pirottini, cocco e cereali, iniziamo a creare tante palline!
Mettiamo in frigo e dopo qualche ora potete gustare le palline di cioccolato, colorate belle e divertenti!
Spero piaccia, ovviamente in cucina diamo libero sfogo alla fantasia. Qual è la vostra versione?
-1/2 kg di farina;
-1 etto di zucchero;
-1/2 bicchiere di olio di oliva;
-1/2 bicchiere di vino bianco (o birra);
-2 uova intere;
-1 rosso d'uovo;
-Vanillina;
-1 pizzico di sale;
-Olio per friggere;
-Zucchero a velo q.b;
Setacciate la farina su una spianatoia nella classica forma a fontana; lo zucchero, la vanillina, le uova, mezzo bicchiere di vino (o birra) e l'olio. Lavorate bene gli ingredienti fino a formare un impasto liscio ed
elastico e avvolgete in una pellicola trasparente e mettete in frigo per
mezz'ora.
Successivamente, lo rilavoriamo per circa cinque minuti e dividiamo in panetti.
Stendete la pasta, possibilmente con la macchinetta, partendo dal livello più spesso fino ad arrivare al livello più sottile.
Noi per questo passaggio ci siamo cimentate nella realizzazione del nostro primo video:
Dopo aver fritto in abbondante olio di semi di girasole, cospargiamo di zucchero a velo e cioccolato fuso:
Siamo ufficialmente entrati nella settimana di carnevale, come vuole la tradizione qui usiamo preparare tanti dolci e non solo!
Oggi ci cimenteremo nella preparazione delle famose chiacchiere napoletane, il tutto con la collaborazione di mia figlia Nicky e la piccolina di soli 5 anni.
Ne vedremo delle belle ;-)
Vi tengo aggiornati e vi auguro una dolce giornata!
il lunedì si sa, è difficile ricominciare, specialmente dopo i pranzetti gustosi della domenica. Ma bisogna farlo, con il sorriso e con una carica di energia in più. La mia proposta di oggi in cucina è piuttosto light, è un contorno depurativo ma senza rinunciare al gusto.
Verdure a foglia verde. Lattuga, radicchio, rucola, pomodorini, sono tutte in grado di saziare con pochissime calorie, e in più rinfrescano, neutralizzano i radicali liberi responsabili dei processi di invecchiamento, regalano all’organismo una scorta di vitamine A, C, K; folato, betacarotene, fibre, calcio e magnesio. E in più proteggono da obesità, infarto e osteoporosi.
Aggiungo alla mia insalata mista verde dei pomodorini, grok al gusto deciso e il gioco è fatto!
La domenica a casa nostra inizia sempre con un buon aperitivo. Non possono mancare patatine, noccioline americane, Grock al gusto classico e dei gustosi rustici fatti in casa, tutto rigorosamente monodose.
Per la seconda ricetta, molto semplice, ho unito la mia conoscenza in cucina alla manualità creativa di mia figlia Nicky. Il risultato? un gustoso rustico a forma di rose.
Tutto quello che serve è:
Un rotolo di pasta sfoglia
Prosciutto crudo dolce q.b
1 Bustina di Grock al gusto classico.
Per la cottura noi 180° per 15 min, il tutto varia dal forno e dal tipo di pasta foglia.
Schema di riferimento per realizzare una rosa di pasta sfoglia:
Spero che questa ricetta vi sia piaciuta, ovviamente potete sperimentare le diverse combinazione di ripieno, si accettano, come sempre suggerimenti e proposte!
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e dei cookie di profilazione di terze parti.
Se continui nella navigazione accetti il loro uso. OK | Per +Info sui cookie |