
Oggi vorrei parlarvi di Amaro Lucano azienda che è in casa di tutti noi dal 1894. Nel 1894 in un piccolo paese della Lucania, nel retrobottega del noto biscottificio Vena, Pasquale Vena creava la ricetta segreta che ha dato vita all'Amaro Lucano. Alcuni anni più tardi l'Amaro Lucano fu conosciuto e apprezzato in tutt'Italia e la premiata casa Vena, con il suo straordinario amaro divenne fornitrice ufficiale della reale casa Savoia.
Nella seconda metà degli anni '50 Leonardo e Giuseppe vena, figli del fondatore, il laboratorio artigianale si trasformò in una realtà industriale e la produzione vide una forte impennata. Nel 1961 la produzione di bottiglie di Amaro Lucano raggiunse quota tremila in un anno.

Nel 1965 l'azienda si trasferisce a Pisticci scalo dove fu inaugurato il nuovo stabilimento. Nello stesso anno la produzione raggiunse i 117.000 litri.

Oggi l'azienda continua a crescere puntando al mantenimento dell'alto livello qualitativo e alla conquista di nuovi mercati.
Son cresciuta con questo liquore in casa. Mia madre è nata in un piccolo paese in provincia della Lucania e spesso usiamo questi prodotti anche in cucina.
Son cresciuta con questo liquore in casa. Mia madre è nata in un piccolo paese in provincia della Lucania e spesso usiamo questi prodotti anche in cucina.


Nella prossima ricetta vorrei svelarvi il mio segreto per una buon lombo di maiale con funghi.

Trovate Amaro Lucano: http://www.amarolucano.it/
Facebook: https://www.facebook.com/Amaro.Lucano
io ero rimasta al tempo dei dinosauri quando...di Lucano c'era solo l'Amaro...Non sapevo dell'esistenza di questi fratellini. Grazie per questa utile recensione. sono sicura che troverò molti consigli utili qui, per questo mi sono unita come tua followers.
RispondiEliminaSe ti va ti aspetto nel mio blog per una visitina
A presto
http://nonsmetteremaidicercare.blogspot.it/
Noi in casa usiamo spesso il Brandy per le carni :-) ve ne parlerò nel prossimo post!
RispondiElimina